Sintomi della depressione

Sintomi della depressione

I dati epidemiologici evidenziano come la depressione sia il disturbo psicologIco più diffuso al mondo.  Qui di seguito illustro i sintomi con cui la depressione si manifesta e su cui è importante vigilare per tempo.

I sintomi della depressione sono:

▪ tristezza e umore depresso per la maggior parte del giorno;

▪ ridotta capacità di provare piacere in attività che un tempo procuravano piacere, gioia e soddisfazione;

▪ senso di fatica e di non farcela nello svolgimento delle attività quotidiane;

▪ sensazione di fallimento, di colpa,  autocritica;

▪ pianto e mancanza di speranza;

▪ idee di morte, pensieri negativi;

▪ irritabilità;

▪ difficoltà a concentrarsi e a  prendere decisioni;

▪ sonnolenza

▪ difficoltà a prendere sonno, incubi;

▪ inappetenza o eccessiva assunzione di cibo;

▪ ridotto desiderio sessuale.

Perché ci sia una diagnosi di depressione non è necessario avere tutti i sintomi sopra elencati, ma, quando sono presenti, devono presentarsi in maniera frequente e pervasiva, anche perché la depressione può presentarsi con diversi livelli di gravità. I sintomi depressivi possono sopraggiungere in seguito ad eventi di vita particolarmente stressanti, legati prevalentemente ad una perdita  (depressione reattiva), ma la depressione maggiore  può insorgere anche senza nessuna causa apparente. Quanto più la forma è  grave, tanto più sono i sintomi implicati. Inoltre chi ha già avuto un episodio depressivo ha più probabilità di presentare nuovi episodi depressivi nel corso della vita.

Sintomi fisici:

perdita di energia, affaticamento, disturbi della memoria e dell’attenzione, nervosismo e agitazione motoria, perdita o aumento di peso,  insonnia o ipersonnia, diminuito desiderio sessuale, irritabilità, ansia, pianto.

Emozioni tipiche della depressione sono: tristezza, disperazione, angoscia, senso di colpa, perdita di interesse, irritabilità.

Sintomi cognitivi:

ruminazione mentale, aspettative irrealistiche, standard eccessivi, regole rigide, ideazioni suicidarie.

A tal proposito A. Beck ha parlato di triade cognitiva, la quale comprende una concezione negativa di sé, degli altri e del mondo e che conduce, attraverso pensieri automatici negativi, ad amplificare gli aspetti negativi e a minimizzare quelli positivi.

Sintomi comportamentali:

difficoltà nelle attività quotidiane, difficoltà a strutturare il tempo, evitamento sociale, passività, tentativi suicidari.

Può capitare a tutti di sentirsi un po’ giù,  ma ciò non significa che si ha bisogno di un trattamento. Per fare una diagnosi di depressione è necessaria la presenza di più sintomi, che durano nel tempo (almeno sei mesi). La concomitanza di più sintomi e la loro pregnanza sono predittivi di un disturbo depressivo più grave, poiché  i sintomi descritti producono un effetto rinforzante gli uni sugli altri. Per esempio quanto più una persona evita di fare, tanto più aumenta il suo senso di colpa e di inadeguatezza  e con l’aumentare di questi aumenta anche la disperazione, e così via, producendo un circolo vizioso,che nei casi più gravi, può condurre al suicidio.

È possibile riscontrare sintomi depressivi anche in altre patologie psicologiche, pertanto è importante effettuare un buona diagnosi differenziale, per poter effettuare una corretta terapia.

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *