Collera. (Disregolazione emotiva – impulsivita’)

Collera. (Disregolazione emotiva – impulsivita’)

Uno studente di Zen andò da Bankei e gli espose il suo problema. ” Maestro io ho certe collere irrefrenabili. Come posso guarirne?”.  “Hai qualcosa di molto strano davvero” disse Bankei, fammi vedere di che si tratta”. “Beh così su due piedi non posso fartelo vedere” rispose l’altro. “Quando potrai farmelo vedere?” domandò Bankei. “Salta fuori quando meno me lo aspetto” rispose lo studente. “Allora” concluse Bankei “non deve essere la tua vera natura. Se lo fosse, potresti mostrarmelo in qualunque momento. Quando sei nato non l’avevi e non te l’hanno dato i tuoi genitori. Pensaci un po’ sopra”.

(“101 storie Zen” Adelphi editore)

Quante volte ci siamo sentiti dire questa frase e quante volte l’abbiamo detta noi?  Suona così ” Io sono fatto così, non posso farci niente”. Ora, se è vero che il carattere è una componente essenziale nella personalità di ciascun individuo, è anche vero che non esiste un comportamento senza una causa. Il temperamento non è qualcosa da cui si può guarire.  Ciò che può essere “curato” è il comportamento, il modo di reagire agli eventi. Il comportamento non salta fuori quando meno lo si aspetta, ma è  sempre determinato da ciò  che lo  precede e dai fattori di vulnerabilità personali. Il maestro contrasta il concetto di “naturalità “, nel caso in cui sia possibile una scelta. Un cieco non può scegliere di vedere, ma può scegliere di non essere arrabbiato per questo.

 

Psicologo Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *