Terapia di coppia a Cagliari
Molte coppie in crisi, prima di giungere alla dolorosa decisione di lasciarsi, soprattutto in presenza di figli, decidono di intraprendere una terapia di coppia. Io svolgo la terapia di coppia nel mio studio di Cagliari.
In questo articolo intendo dare alcune informazioni che potranno essere utili a coloro che si chiedono se e quanto una terapia di coppia possa essere utile per superare la crisi che stanno vivendo.
Il più delle volte le coppie che chiedono un intervento di terapia non sono di recente formazione, Per cui è importante che vengano informate su come le relazioni cambiano nel tempo. La relazione di coppia nasce con l’innamoramento, che poi col tempo, nel migliore dei casi, si trasforma in un sentimento molto profondo: l’amore. La relazione in tal modo acquisisce basi sempre più solide, ma contemporaneamente può accadere che le emozioni travolgenti dell’inizio sfumino. La convivenza, la gestione dell’economia familiare, la nascita di figli, sono esperienze che inevitabilmente provocano notevoli cambiamenti sia sui partner singoli che sulla relazione. Questi cambiamenti però possono non essere vissuti dai due partner con la stessa intensità e questo può dar luogo ad uno squilibrio molto forte. A volte questo squilibrio può raggiungere una intensità così profonda, da determinare una crisi da cui può essere molto difficile riemergere da soli, ed è allora che può intervenire favorevolmente la terapia di coppia.
Poiché l’unica cosa certa è il cambiamento, una coppia , per riuscire a conseguire un buon funzionamento, dovrà accettare di convivere con un certo grado di instabilità. Le coppie possono essere distinte in quattro sottogruppi : a) coppie stabili e felici b) coppie stabili e infelici c) coppie instabili e felici d) coppie instabili e infelici. La coppia stabile e felice è la più ambita, ma anche la più difficile da costruire. Essa richiede molti buoni compromessi, certo non facili da effettuare. Spesso infatti si sottovaluta quanto, in questi casi, la stabilità sia dovuta al cedimento di uno solo degli elementi della coppia. Questo può creare un’illusione di stabilità, ma non certo felicità. A volte, però, il bisogno di stabilità è così importante che ad esso si può sacrificare la felicità. Pertanto la condizione della coppia instabile ed infelice, proprio perché dolorosissima, può rappresentare la condizione più favorevole per la presa di coscienza del bisogno di aiuto. Ed è qui che la terapia di coppia può essere realmente utile. Ed è secondo questi presupposti che affronto la terapia di coppia nel mio studio di Cagliari. Tutti gli studi dimostrano che non esistono coppie completamente felici, tutte sperimentano un certo grado di frustrazione e anche di infelicità. Tutte sperimentano conflitti, litigi, incomprensioni, rivalità, momenti di tensione. Sono proprio le coppie che appaiono più felici quelle più capaci nel gestire queste situazioni non certo facili. Le coppie in difficoltà hanno invece la tendenza a ritenere le coppie stabili come immuni da qualunque tensione, più fortunate, e non come abili a risolvere situazioni di conflitto. Quando i due partner arrivano in terapia di coppia, e questo al di là di chi sembra sentirne maggiormente l’esigenza, il livello di comunicazione è ormai molto deteriorato. Compito della terapia di coppia sarà proprio far sì che i due partner riprendano ad ascoltarsi, a fidarsi l’uno dell’altro, ad esprimere i propri bisogni, senza utilizzare in maniera sleale ciò che l’uno conosce dell’altro per annientarlo. Le sedute di terapia di coppia, che possono essere settimanali o quindicinali, vengono effettuate nel mio studio professionale di Cagliari.